Slide FanBox Google+

Standard illustrato ufficiale Alaskan Malamute American Club



Introduzione

Quando i primi esploratori bianchi arrivarono nella terra che alla fine sarebbe stata conosciuta come Alaska, scoprirono una razza canina straordinaria allevata dalle tribù indigene. Questo cane, senza dubbio, si è evoluto dai cani primitivi che accompagnarono gli uomini preistorici nelle loro migrazioni dall'Asia, attraverso l'artico, in Groenlandia e ritorno. I "Mahlemut" la tribù più allevarono questo cane dalle grosse attitudini lavorative, nella zona Norton Sound in Alaska, in quanto era un cane dalla natura poco “selvaggia", docile e capace di una quantità enorme di lavoro. Questi animali furono usati per la caccia alle foche, all’orso polare, per il traino di slitte pesanti, ed il trasporto delle vettovaglie. Loro sopravvivevano incredibilmente a temperature rigide e, occasionalmente, oltre la logica. Paul Voelker, uno dei primi allevatori di Malamute, riteneva l’Alaskan Malamute la più antica razza del Nord America e, probabilmente, la razza da più tempo associata all’uomo. Secondo Voelker, sculture e avorio datati da dodicimila a ventimila anni fa rappresentavano il Malamute essenzialmente come lo è ancora oggi.
Durante la corsa all'oro, la domanda di mute di cani da slitta diede luogo al trasporto di molte altre razze di cani in Alaska che furono poi miscelati con i cani da slitta del luogo. Come risultato, la razza fu quasi distrutta. Per fortuna i cani del "Mahlemuts" rimasero abbastanza puri a causa del loro relativo isolamento dalla civiltà.
Una revisione della razza revisione avvenne nel 1935, lo stesso anno in cui nacque l'Alaskan Malamute Club of America. Il periodo di registrazione dei cani di razza per l’AKC fu molto breve, permettendo un appena sufficiente numero di cani sui quali si sarebbe potuta costruire e sviluppare la razza. Durante la seconda guerra mondiale, molte dei pochi Malamute registrati furono dati in prestito per il servizio di guerra e per le spedizioni in Antartide. Quando il loro servizio terminò, una decisione amministrativa fu presa per i cani che vennero distrutti con una carica esplosiva sulla banchisa di ghiaccio. Questa azione spinse ben presto ad un ammutinamento degli uomini della Marina coinvolti. Dopo questo tragico caso, la registrazione all’AKC fu riaperto, essendo molto pochi i sopravvissuti tra i Malamute registrati.
Lo spettacolo Il Malamute di oggi è davvero un bello ed impressionante cane da show, ma è comunque importante capire che egli deve possedere ancora gli attributi che gli hanno permesso di sopravvivere primordialmente nell'ambiente di origine e per il lavoro per il quale era destinato. Per citare Natalie Norris, ben presto amatrice dei Malamute e uno dei più noti conduttori di cani da slitta donne…
"Il Malamute è troppo bello e distinto, non una razza trasformata in qualcosa ma che secoli d'adattabilità al suo ambiente ha prodotto. I nostri sforzi dovrebbero essere rivolti ad allevare non solo un bel Malamute, ma anche esemplari fisicamente corretti come sono stati trovati in origine in Alaska. Non è una questione di creare migliori allevamenti di Malamute, ma di creare migliori Alaskan Malamute".
Mentre vi preparate al giudizio dell'Alaskan Malamute, ricordate il loro patrimonio e il nostro desiderio di preservare la nostra razza, le sue caratteristiche di sopravvivenza, e le loro attitudini lavorative.




Aspetto generale
L'Alaskan Malamute è uno dei più antichi cani artici da slitta, è un cane potente e sostanzialmente costruito con un torace profondo e forte, ed un corpo ben muscoloso. Il Malamute sta bene sulle zampe, e questa postura dà l'impressione di molta dinamicità e di un portamento fiero, con la testa eretta e gli occhi in allarme che mostrano interesse e curiosità. La testa è ampia. Le orecchie sono triangolari ed erette quando allertate. Il muso è voluminoso, e solo leggermente si assottiglia in larghezza verso l’inizio del naso. Il muso non è appuntito né lungo, ma nemmeno tozzo.


La prima impressione generale di un Alaskan Malamute dovrebbe essere quella di un grande atleta potente, di bell'aspetto e attento a ciò che lo attornia. Come cane da slitta, dovrebbe essere fisicamente in forma e non c’è dubbio che dovrebbe essere in grado di esercitare le proprie funzioni con la necessaria forza e resistenza. Un Malamute deve essere fortemente strutturato con gambe e piedi perfettamente formati, una testa larga con muso forte, e un fronte e posteriore equilibrati.
Il Malamute è una razza naturale che si è evoluta adattandosi all'ambiente e alla sua funzione. Gli eccessi non sono armonici in una razza naturale, da quì il termine moderato che viene utilizzato con grande frequenza per tutta la serie intera.


Il mantello è folto con un pelo di guardia di lunghezza sufficiente a proteggere il sottopelo lanoso. I Malamute sono di vari colori. Le marcature del viso sono una caratteristica distintiva. Queste consistono in una calotta sulla testa, il volto tutto bianco o contrassegnato da una barra/maschera. La coda è ben guarnita di pelo, portata sul dorso, e ha l'aspetto di una piuma ondeggiante.
I colori vanno dall’argento&bianco e preponderante bianco, con varie sfumature di grigio, sabbia o rosso, al più scuro nero&bianco. Un mantello duro e spesso è vitale in questa razza. La lunghezza può variare, ma il pelo non dovrebbe mai essere eccessivamente lungo o morbido e setoso. Distintivi e variabili sono i segni sul viso che fanno di ogni cane un esemplare unico. Tutti i colori ammessi e le marcature sono ugualmente accettabili e nessuna preferenza dovrebbe essere data nel giudicare. La coda deve essere portata ad arco sopra la schiena come una piuma ondeggiante, non spezzata, arrotolata o sdraiata sulla schiena.
Il Malamute deve essere un cane dalla pesante ossatura con zampe solide, buoni piedi, torace profondo e spalle potenti, ed hanno tutti gli altri attributi fisici necessari per l'efficiente rendimento sul lavoro. L'andatura deve essere costante, equilibrata, instancabile e totalmente efficiente. Egli non è inteso come un cane da slitta da competizione destinata a competere in prove di velocità. Il Malamute è strutturato per forza e resistenza, e qualsiasi caratteristica del singolo esemplare, tra cui il temperamento, che interferisce con la realizzazione di questo scopo, è da considerarsi il più grave dei difetti.


Il Malamute è un cane resistente, progettato per trasportare carichi pesanti a velocità moderate su lunghe percorrenze. Pertanto, la solidità delle zampe e dei piedi con un'andatura perfettamente bilanciata sono di priorità assoluta. Ogni Malamute è attraente, ma gli attributi fisici devono sempre avere la precedenza sui tratti cosmetici. I giudici devono capire che l'obiettivo del Club Alaskan Malamute d'America è quello di preservare la razza, le sue caratteristiche di sopravvivenza, e il patrimonio lavorativo.



Taglia, proporzioni, sostanza

Vi è un vasto naturale range di dimensioni nella razza. Le dimensioni desiderabili sono maschi 25" alle spalle, 85 libbre; femmine 23" alle spalle, 75 libbre. Tuttavia, è da considerare che le dimensioni non dovrebbero superare la tipologia , la proporzione, il movimento e altri attributi funzionali. Quando i cani sono giudicati uguali per tipo, proporzioni, e movimento, il cane più vicino alla dimensione desiderabile è da preferire.


L'Alaskan Malamute deve essere più pesante e più potente rispetto alle altre razze nordiche, ma non dovrebbe essere mai pesante o goffo. Non sarà raro, per i giudici, di osservare maschi alti 24-27", con peso da 75 ad un eccesso di 100 libbre, o femmine alte 22-25", del peso di 60-85 libbre, che potrebbero essere molto meritevole di vittorie e campionati. Mentre lo standard permette queste variabili, è importante capire che ci sono stati motivi importanti per le dimensioni ideali secondo lo standard. I cani che sono significativamente sottodimensionato o sovradimensionato potrebbero mancare di forza o di resistenza per svolgere efficacemente le loro funzioni. Nel giudicare l'Alaskan Malamute, è necessario sentire il garrese per ottenere una valutazione corretta delle dimensioni, perchè la lunghezza del pelo sul garrese e posteriore può creare l'illusione di altezza aggiunta.
La profondità del torace è circa la metà dell'altezza del cane alle spalle, il punto più profondo deve essere appena dietro gli arti anteriori. La lunghezza del corpo dalla punta della spalla al punto posteriore del bacino è più lungo dell'altezza del corpo dal suolo alla cima del garrese. Il corpo non porta peso in eccesso, e le ossa sono proporzionate alle dimensioni.


Come un atleta, il Malamute non dovrebbe mai apparire in sovrappeso o fuori forma. L'osso pesante richiesto dallo standard deve essere equilibrato al singolo cane. Il Malamute non deve apparire né pesante né fine di ossatura. I giudici non dovrebbero limitarsi a una valutazione visiva delle ossa, perchè la quantità di pelo e le zampe possono essere fuorvianti.
La profondità del petto arriva con la maturità, quindi esemplari più giovani non possono ancora avere la profondità preferita del petto. Allo stesso modo un Malamute non dovrebbe avere un torace così profondo tale da apparire non in equilibrio o "sovraccarico" nella parte anteriore. E 'importante che la lunghezza del corpo sia solo leggermente più lunga rispetto l'altezza. Un rene lungo che indebolisce la schiena e una parte posteriore corta che impedisce il movimento sono ugualmente difetti e possono influenzare la capacità di resistenza del Malamute.


Testa
La testa è larga e profonda, non grossolana o sgraziata, ma in proporzione alla taglia del cane. L'espressione è dolce e indica un carattere affettuoso. Gli occhi sono posti obliquamente nel cranio. Gli occhi sono marroni, a forma di mandorla e di medie dimensioni. Occhi scuri sono preferiti. Occhi blu sono un errore di squalifica.

La testa larga del’Alaskan Malamute e il muso grosso sono degli importanti caratteri distintivi, definendo la tipologia e rendendo chiare le differenze del Malamute da altre razze primitive. La testa è ampia, profonda e potente, ma in proporzione alla dimensione del singolo cane, in modo da apparire né esagerata, né grossolana, né fine, né stretta.
La testa del Malamute e la sua espressione indicano un alto grado di intelligenza. Gli occhi appaiono dalla loro posizione simili a quelli di un lupo, ma il colore marrone scuro, la forma a mandorla, e il posizionamento obliquo che da al Malamute la sua espressione morbida, sono un segno distintivo della razza. I cani con macchie nere o incisive sul viso mostrano ancora un aspetto amichevole se gli occhi sono corretti per forma, colore e posizione. Gli occhi sono di medie dimensioni e sono disponibili in varie gradazioni di marrone: marrone scuro è preferito. Gli occhi azzurri sono una squalifica. Tondo e / o grandi occhi sporgenti non sono solo una deviazione dalla norma, ma sono maggiormente soggetti a danni in condizioni artiche.

 

Le orecchie sono di media grandezza, ma piccole in proporzione alla testa. Le orecchie sono di forma triangolare e leggermente arrotondate sulle punte. Esse sono ben distanziate lungo i bordi esterni del cranio in linea con l'angolo superiore dell'occhio, e danno l’impressione, in erezione, di stare al di fuori del cranio. Le orecchie erette puntano leggermente in avanti, ma quando il cane è al lavoro, le orecchie sono a volte piegate contro il cranio. Le orecchie con attaccatura alta sono un difetto. 

 

Le estremità della maggior parte delle specie artiche sono di piccole dimensioni per proteggere dalla perdita di calore e congelamento. Sebbene le dimensioni dell'orecchio del Malamute è classificato come medio, un punto importante da ricordare è che le orecchie devono essere piccole in proporzione alla testa. Quando il Malamute è in pieno pelo, le orecchie appaiono ancora più piccoli a causa del pesante mantello attorno a testa e orecchie. Le orecchie devono essere ben pelose, hanno pelle spessa, e non mostrano segni di debolezza quando il cane è in piedi o in movimento. Orecchie alte o in parallelo devono essere considerate errore. Mentre lo standard descrive orecchie ben distanziate sui bordi posteriore del cranio, è importante per i giudici capire orecchie posizionate in basso sul lato della testa sono anche quelle scorrette. La mobilità delle orecchie del Malamute gli permette di alzare, abbassare o ruotare le orecchie indietro quando si lavora o in movimento. Quindi i giudici dovrebbero determinare il corretto posizionamento delle orecchie quando il cane è in attenzione. 

 

Il cranio è largo e moderatamente arrotondato fra le orecchie, gradualmente si restringe e si appiattisce sulla parte superiore come si avvicina agli occhi, arrotondandosi verso le guance che sono moderatamente piatte. C'è un leggero solco tra gli occhi. La linea superiore del cranio e la linea superiore del muso mostrano una interruzione verso il basso data da una linea retta che nasce dalla loro congiunzione. 


Il cranio Alaskan Malamute è a forma di cuneo ampio, non avendo angoli taglienti o tasche. Durante i mesi invernali, il cranio potrebbe apparire molto più massiccio a causa del mantello più pesante del cane e a maggiori strati di grasso sopra il cranio. L'arrotondamento tra le orecchie è moderato e non deve mostrare l'aspetto di un cranio a cupola. 
Come descritto dalla norma, lo stop è relativamente leggero sul Malamute. Strati grassi o "cuscinetti di grasso" intorno agli occhi possono creare l'impressione di uno stop e del solco in mezzo agli occhi più leggeri. I cani che hanno uno stop ben definito o estremo mostreranno il posizionamento scorretto degli occhi e un occhio più rotondo. Nei cani completamente privi di stop, gli occhi appaiono troppo vicini tra loro. 

 

Il muso è grande e ingombrante, in proporzione alle dimensioni del cranio, diminuendo leggermente in larghezza e profondità dall’incontro del cranio fino al naso. In tutti i colori del mantello, tranne i rossi, naso, labbra e palpebre sono di pigmentazione nera. Marrone è consentito nei cani rossi. Il "naso da neve" è accettabile. Le labbra sono ben aderenti. La zona mascellare superiore e inferiore è larga con grandi denti. Gli incisivi hanno una chiusura a forbice. Superiore o inferiore è un difetto. 
Il grande muso del Malamute è relativamente breve e ingombrante, ma non dovrebbe mai apparire tozzo. E’ importante notare che il muso si riduce solo leggermente in larghezza e profondità dal cranio al naso e non deve essere lungo o appuntito. Il muso è leggermente più corto dal naso allo stop che dallo stop alla base dell'occipite. La pigmentazione nera è richiesta su naso, labbra e palpebre per tutti i colori tranne che per i cani a mantello rosso, cui è permesso il marrone. Il "naso da neve" comune e accettabile (una striscia rosa sul naso) e dovrebbe essere distinta da una permanente mancanza di pigmentazione. 


Le labbra del Malamute dovrebbero essere strette, senza labbra libere che potrebbero promuovere salivazione cadente eccessiva o formazione di ghiaccio. Le mascelle grandi e potenti dovrebbero essere adeguatamente allineate. I denti sono grandi e la chiusura dovrebbe essere a forbice. Enognatismo, prognatismo, appiattimento, chiusure aperte o ridenti devono essere considerate errore. 




Collo, schiena, corpo
Il collo è forte e moderatamente arcuato. Il torace è ben sviluppato. Il corpo è costruito in modo compatto, ma non corto. La schiena è dritta con una leggera pendenza verso i fianchi. I fianchi sono duri e molto muscolosi. Un rene lungo che possa indebolire la parte posteriore è un difetto.


Un forte e ben muscoloso collo con sufficiente lunghezza è di vitale importanza per la massima efficienza del Malamute come animale da traino. Si dovrebbe vedere un arco lieve quando visto di lato e si fonde in maniera armoniosa con spalle e schiena. Mancanza di angolazione adeguata della spalla darà spesso ad un cane l'apparenza di non avere un collo definito. 
Il torace del Malamute è largo e profondo. Non dovrebbe essere vuoto, stretto o schiacciato all'altezza dei gomiti e non deve essere così ampio che i gomiti siano spostati, rendendo il cane incapace di estensione frontale corretta quando si muove. Il Malamute non deve avere un torace a botte o piatto sui lati, ma il petto deve avere la capacità di espandersi per soddisfare le richieste di ossigeno necessaria per la resistenza. Il prosterno può essere facilmente sentito dopo la prova.

 

Il dorso è forte e mostra una leggera pendenza verso la parte posteriore. Questa linea non dovrebbe essere così ripida o esagerate da interferire con la capacità di movimento posteriore. Dovrebbe rimanere ferma, senza indicazioni di debolezza come la rollìo, rimbalzo, immersione o roaching. L'attaccatura della coda del Malamute è spessa a causa del mantello sulla groppa che tende a sollevarsi dando l'apparenza che il cane sia alto sul posteriore. Pertanto è di vitale importanza che i giudici sentano la linea dorsale, piuttosto che fare affidamento su una valutazione visiva.
Lo standard descrive il Malamute come un cane con corpo compatto e non corto. Un rene breve impedirebbe l'estensione nel movimento. Il rene deve avere lunghezza sufficiente per facilitare il movimento, ma mai così a lungo da indebolire la schiena.

 

La coda è moderatamente impostata e segue la linea della spina dorsale alla base. La coda è portata sul dorso quando non lavora. Non è una coda di scatto o arrotolata stretta contro la schiena, né è breve come un pennello di pelo di volpe. La coda Malamute è ben fornita di pelo ed ha l'aspetto di una piuma ondeggiante.


La coda a "piuma ondeggiante" dell’Alaskan Malamute è una caratteristica distintiva tipo della razza. Questo viene portata correttamente solo con un dorso correttamente strutturata. La coda segue la linea della colonna vertebrale, curvata liberamente sul dorso. Non dovrebbe essere arrotolata o a scatto sulla schiena, o cadere pesantemente sul lato. La lunghezza della coda è altrettanto importante ed è generalmente ritenuto che il coccige deve raggiungere il garretto quando penzoloni. E 'comune per un Malamute rilassare la coda verso il basso, mentre alzata o dietro quando si lavora o in movimento.

 


Arti anteriori
Le spalle sono moderatamente inclinate; arti anteriori di ossatura pesante e muscolosi, diritti fino ai metacarpi quando visti di fronte. Metacarpi corti e forti e leggermente inclinati quando visto di lato.
 

Una corretta spalla moderatamente inclinata è essenziale per raggiungere un adeguato movimento. La parte superiore della zampa (omero) dovrebbe essere meno a coltello della spalla (scapola). Gli arti anteriori sono di ossatura pesante e muscolosi e appaiono come dritte colonne parallele mentre dovrebbero muoversi convergendo verso una linea d'asse con l'aumentare della velocità. Un fronte scorretto non converge o diverge quando il cane è in movimento.
I metacarpi sono forti e relativamente corti. E 'importante per i giudici rendersi conto che la pendenza del metacarpo è molto leggera per favorire la flessibilità. Metacarpi fortemente inclinati indeboliranno il passo e, infine, si abbattere. Inoltre, metacarpi deboli impediranno al cane di avere il piede compatto con dita forti. Metacarpi completamente verticali sono di solito il risultato di una spalla dritta e potrebbero anche essere soddisfacente.

 

I piedi sono del tipo a racchette da neve, stretti e profondi, con cuscinetti ben imbottiti, dando un aspetto complessivamente compatto. I piedi sono grandi, dita dei piedi aderenti e ben arcuate. C'è una crescita di pelo protettivo fra le dita. I cuscinetti sono spessi e duri, unghie corte e forti.

 

Si è spesso detto che "il Malamute è costruito da zero" e non c'è dubbio che avere i piedi giusti è una componente vitale per la sopravvivenza in ambiente artico. I piedi a racchette da neve del Malamute sono larghi, compatti e ricchi di pelo, con punte molto muscolose. Non devono mai essere piccoli, piatti o schiacciati. I piedi sono spesso ben imbottiti ma non deve essere visibile sui piedi posteriori quando il cane è in piedi. Il taglio di peli ed unghie è permesso per dare una netta e pulita.

 


Arti posteriori
Le zampe posteriori sono con cosce larghe e molto muscolose; snelliscono moderatamente piegate; garretti sono moderatamente piegati ma ben discesi.

Come con tutti gli attributi strutturali del Malamute, la moderazione e l'equilibrio perfetto sono di nuovo i fattori chiave. Il posteriore deve corrispondere ed essere compatibile con l’anteriore affinchè il Malamute lavori correttamente. Le zampe posteriori sono forti leggermente angolati e mostrano un enorme forza. Le cosce sono larghe e pesanti e sono l’elemento il muscolo essenziale nello standard Malamute. I garretti appaiono relativamente corti, non girati né all'interno né all'esterno, e sono ben discesi per favorire la potente spinta necessaria dal posteriore.


Se viste da dietro, le zampe sembrano essere in linea con il movimento delle zampe anteriori, non troppo vicine o troppo larghe. Gli speroni sulle zampe posteriori sono indesiderabili e dovrebbero essere rimossi subito dopo che i cuccioli siano nati.
Il movimento posteriore dovrebbe essere lineare e potente, senza spreco di movimento o debolezza nelle zampe o nei garretti. I cani con insufficienza di angolazioni posteriori possono muoversi con un'andatura artefatta o instabile. Cani con angolazioni troppo forti possono avere un passo "volante" dal lato ma, visti da dietro, il movimento posteriore potrebbe essere debole, o traballante. Il movimento posteriore del Malamute può inizialmente iniziare largo, ma deve convergere ad un andatura normale in pochissimi passi.

 


Mantello
Il Malamute ha un pelo di guardia folto e ruvido, mai lungo e morbido. Il sottopelo è denso, 1-2 cm di profondità, oleoso e lanoso. Il pelo di guardia varia in lunghezza, così come il sottopelo. Il pelo è relativamente breve e medio lungo sui lati del corpo, con la lunghezza del pelo crescente attorno alle spalle e al collo, lungo la schiena, sulla groppa, e sulla culotte e sulla cosa. La consistenza e la qualità del pelo del Malamute sono state fondamentali per la sopravvivenza in ambiente artico. Un doppio strato duro, con proprietà idrorepellente ha permesso a questi cani di resistere a temperature estreme e in condizioni difficili. La texture è la considerazione più importante nel determinare un mantello corretto. Il sottopelo oleoso e lanoso è di circa 1-2 "in profondità ed è più morbido al tatto. Il pelo di guardia non dovrebbe essere lungo o morbido ma sarà più abbondante intorno al collo, lungo la schiena, e nella zona culotte e coda. Le femmine hanno tradizionalmente un mantello un po' più corto, ma non dovrebbe essere meno denso. Alcuni cani hanno mantelli più impressionante di altri, ma deve essere la bellezza sempre secondaria alla funzionalità.

I Malamute di solito hanno un pelo più corto e meno denso durante i mesi estivi. Il Malamute è mostrato naturalmente. Il taglio non è accettabile, salvo per fornire pulizia ai piedi. 
Quando un Malamute è soggetto a muta invernale, sarà quasi senza sottopelo e i peli di guardia saranno piatti. Questo è un fatto normale e dovrebbe essere giudicato di conseguenza. Alterare la struttura del pelo del corpo con prodotti chimici o qualsiasi altro taglio oltre quello sui piedi è assolutamente inaccettabile. 




Colore
I soliti colori vanno dal grigio chiaro con sfumature intermedie al nero, zibellino, e le sfumature di nero al rosso. Combinazioni di colori sono accettabili nel sottopelo, punti e finiture. L'unico colore solido consentito è tutto bianco. Il bianco è sempre il colore predominante nella parte inferiore, parti di zampe, piedi e su parte del viso. 
I colori di base per i mantelli di guardia sono nero, bianco, combinazioni di rosso e grigio. Le ciocche di pelo contengono bande di colore con il colore più chiaro che è alla base e il colore più scuro sulla punta. A seconda della intensità e di come queste bande vengono distribuite, l'aspetto del colore del mantello può variare da molto chiaro al molto scuro. 



Descrizione Colore
- Bianco e Nero : pelo di guardia nero con sottopelo nero o grigio scuro.
- Alaskan Seal (foca dell’Alaska) e bianco : pelo gi guardia o punte di color nero con sottopelo bianco o crema. Il cane sembra nero dalla distanza ma non è un vero nero a causa del lieve strato di sottopelo.
- Sabbia e bianco : pelo di guardia nero o grigio con sottopelo rossastro e rifiniture rosse. Entrambi i fattori nero e rosso sono evidenti.
- Grigio e bianco : pelo di guardia grigio con sottopelo grigio chiaro, panna, bianco. Il cane sembra decisamente grigio, anche se ci possono essere alcuni peli neri sulla linea dorsale. Nessun fattore rosso evidente.
- Argento e bianco : pelo di guardia grigio chiaro con sottopelo bianco.
- Rosso e Bianco : una tonalità di rosso definito, sia chiaro che scuro, con punti luce (linea del labbro e naso), e il colore degli occhi. Nessun fattore nero evidente.
- Tutto bianco : sia pelo di guardia che sottopelo sono bianchi. Spesso la prova di una maschera in color crema. E’ consentito solo un colore uniforme.
- Finiture - sfumature di oro, crema, cuoio, sfumature di marrone o rossastro spesso trovato sulle gambe, le orecchie, la coda e il viso tra le aree bianche del sottopetto e il colore scuro di sopra.
Marcature della testa
- Calotta : una calotta colorata copre la parte superiore della testa e le orecchie, di solito arrivano in un punto al centro della fronte.
- Occhiali : le aree scure sotto gli occhi si estendono lateralmente fino alla calotta.
- Barra : una zona scura si estende dal punto centrale della calotta verso il basso naso.
- Ombre di occhi : macchie scure sotto gli occhi che non si estendono fino alla calotta.
- Stella : una piccola macchia bianca al centro della fronte.
- Fiamma : un segno bianco che si estende dal punto centrale della calotta fino alla fronte. Larghezza e lunghezza possono variare.
- Faccia chiusa : colorazione scura che copre il viso senza definizioni distinte sul volto.
- Faccia aperta : una calotta che copre la parte superiore della testa senza altri segni sul viso.
- Faccia piena : combinazione di calotta, occhiali e barra.
- Maschera : combinazione di berretto e occhiali.
Marcature del petto
- Collana : banda curvata di colore scuro sul petto.
- Aquila : due bande di colore scuro e sporgenti in parte sul petto, che formano un disegno simile al simbolo dell'aquila.
Area del collo
- Collare : banda di colore bianco che circonda il collo.
- Macchia del garrese : un segno bianco di varie dimensioni, ma centrato sul garrese o alla base del collo.
Inesistenza di marcature
- Inesistenza di marcature : indesiderate, spruzzi irregolari.




Andatura
L'andatura del Malamute è regolare, bilanciata e potente. E 'agile per la sua taglia e costituzione.
Il Malamute è un cane che lavora in movimento, spesso su terreni accidentati e scoscesi, con ostacoli sul suo cammino, o curve strette. Pertanto solidità e resistenza nel andatura sono il suo attributo più importante. Il suo movimento deve indicare il potenza oltre che agilità e instancabilità.


Quando visto di lato, i posteriori mostrano una forte spinta posteriore che viene trasmessa attraverso un rene muscoloso all’anteriore. Gli anteriori ricevono la spinta dal posteriore con un passo di regolare portata. Visti da davanti o da dietro, le zampe muovono in linea, non troppo vicine o troppo larghe. Al trotto veloce, i piedi convergeranno verso la linea centrale del corpo.


Il Malamute deve avere un dorso liscio, un passo allungato con una forte trazione posteriore che viene trasmessa attraverso il rene alla anteriori. Questa razza non è destinata ad avere il trotto di volo di alcune razze trottatrici. L’estensione deve essere moderata e senza intoppi senza movimento sprecato. Eccessivo allungo può essere impressionante per l'occhio, ma è sprecato e inefficacie per il movimento.
La testa e il collo si estendono in avanti e la schiena deve rimanere forte, senza pieghe, avvallamenti o rollii, per mantenere la linea retta durante l’andatura. Come spiegato nelle sezioni anteriori e posteriori, gli arti anteriori e posteriori dovrebbero muoversi in linea vera e convergere verso una linea d'asse con l'aumentare della velocità. Se l’anteriore e il posteriore del Malamute soddisfano i criteri dello standard, non sarà possibile visualizzare eventuali errori nel movimento.


Una andatura ampolloso, o qualsiasi andatura che non è completamente efficiente e instancabile, è da penalizzare. Un’angolazione insufficiente nella parte anteriore/posteriore crea un passo accorciato, costringendo il cane a fare più passi per coprire la stessa distanza come un cane correttamente strutturato.
Il movimento è uno dei fattori più importanti nel giudicare la razza Alaskan Malamute. Qualsiasi deviazione da un passo del tutto armonico, facile ed efficiente deve essere severamente penalizzato.




Temperamento
L'Alaskan Malamute è un cane affettuoso e amichevole, non un cane di "un uomo". E 'un fedele, devoto compagno, giocoso su invito, ma in generale impressionante per la sua dignità dopo la maturità.
Il Malamute è un animale da traino vero con l'istinto naturale di "guidare o essere guidati", spiegando così indipendenza, sicurezza di sé, forza di volontà e personalità. Il Malamute può spesso essere aggressivo con altri cani dello stesso sesso, ma non mostra alcun segno di aggressività verso l'uomo (assolutamente inaccettabile). I Malamute giovani reagiranno a qualsiasi invito percepito per giocare e la loro curiosità li può tentare per cercare di rubare ad un giudice gioielli penzolanti, cappelli, sciarpe o corsetti. Mentre storicamente custodi dei campeggi e dei bambini eschimesi, il Malamute non è il tipo di cane da guardia che vede una minaccia in contatto visivo o fisico con estranei. Sono cani che reagiscono negativamente nei confronti delle persone che non conoscono il temperamento giusto per un Malamute e non appartengono al ring.




Sintesi
IMPORTANTE: Per giudicare un Malamute, la loro funzione di cane da slitta per carichi pesanti nell'Artico deve essere presa in considerazione prima di tutto. Il grado con cui è penalizzato un cane dovrebbe dipendere dalla misura in cui il cane si allontana dalla descrizione del Malamute ideale e la misura in cui il difetto particolare sarebbe effettivamente influente sulla capacità di lavoro del cane.
Questo riepilogo evidenzia le qualità che l'AMCA ritiene vitale per mantenere la nostra razza. Il Malamute non esiste più sotto "sopravvivenza del più adatto" condizioni e, di conseguenza, le caratteristiche importanti possono iniziare ad attenuarsi in vari gradi. Lui era ed è concepito per trainare carichi pesanti su lunghe distanze e questo fatto dovrebbe essere tenuto a mente in ogni momento nel giudicare questa razza.
Il Malamute deve prima apparire come un Malamute. Se un cane manca di tipo, quel cane ha perso l'essenza di ciò che rende unica la sua razza. Mentre l'animazione e la spettacolarità sono caratteristiche desiderabili per l'anello di esposizione, non devono mai essere i fattori decisivi per giustificare la conquista assegnazione di un animale di qualità locatore.
Le zampe del Malamute devono indicare la forza e la potenza propulsiva. Qualsiasi indicazione di inconsistenza delle zampe e dei piedi, anteriore o posteriore, in piedi o in movimento, è da considerarsi un difetto grave. Difetti ai sensi della presente disposizione sarebbero splay-footedness, garretti vaccini, metacarpi scorretti, spalle diritte, mancanza di angolazioni, andature ampollose (o qualsiasi andatura che non sia equilibrata, forte e costante), superficialità, pesantezza, leggerezza delle ossa, e scarsa percentuale complessiva.
L'Alaskan Malamute deve possedere gli attributi positivi che gli avrebbe permesso di sopravvivere e lavorare in un ambiente primitivo per il quale è stato previsto lui. L'originale serie 1935 ha affermato che "qualsiasi indicazione precisa di inconsistenza nelle zampe e nei piedi, in piedi o in movimento, che in pratica costituisce squalifica nel ring". Anche se la formulazione è cambiata un po' nel corso degli anni, i difetti strutturali di cui sopra sono ancora considerati gravi e dovrebbero essere giudicati come tali.

CONDIVIDI

google+

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Link-Amici consigliati!