14 E 15 LUGLIO – MACUGNAGA - Se.R.A.M. WORKING DAY: UOMO-CANE-NATURA.
15 luglio 2012 la 3° tappa del Se.R.A.M. Working Day del 2012 a Macugnaga (VB) è appena terminata.
Ancora una volta, come già accaduto per il passato, non si può che rimanere entusiasti per l’esperienza trascorsa. I veri protagonisti sono stati nuovamente loro: i nostri Alaskan Malamute. Per tutto il week –end nel corso delle due giornate di dog-trekking su di loro è stato un continuo susseguirsi di scambi di esperienze, opinioni, informazioni, discussioni, foto, video in un contesto ambientale che suggella quell’antico patto tra l’antico “lupo”, da cui discendono i nostri amatissimi cani, e la natura.
Ma ad essere impeccabile non è stata solo l’organizzazione (il C.I.R.N.-Se.R.A.M., il Comune di Macugnaga e la Pro-Loco a cui va un caloroso ringraziamento) ma tutti coloro che partecipando con compostezza e determinazione, con passione ed entusiasmo hanno saputo rendere speciale il Working Day.
Non è una novità che l’evento, che doveva svolgersi tra sabato 14 e domenica 15 luglio, sia stato di fatto quasi “anticipato”, con il convergere di amici a 2 e 4 zampe, alla giornata del venerdì 13: nulla di nuovo, il “popolo Malamute” ci ha ormai abituato a queste soprese, manifestando, con credito di fiducia, entusiasmo e gradimento. Neanche la fitta pioggia caduta dalla serata del venerdì fino alla tarda mattinata del sabato ha fatto venir meno la determinazione di quanti si erano prefissati di rendere indimenticabile un’esperienza che ha accomunato bambini, donne, ragazzi e uomini di mezza età.
Questi eventi assomigliano da tempo sempre più a delle vere e proprie feste “Malamute”, all’insegna di quello spirito di leale amicizia, occasione di incontro e confronto costruttivo tra proprietari, allevatori, ed appassionati della razza, che sempre dovrebbe caratterizzare il mondo della Cinofilia.
Il desiderio di scoprire sentieri alle pendici del Monte Rosa non è stato dunque l’unico motivo che ha costituito “il richiamo della foresta” per decine di persone e di Alaskan Malamute (80 persone e 50 Alaskan Malamute circa), lo è stato anche il volersi concedere l’occasione di dedicare tempo, passione, e dedizione ai nostri compagni a 4 zampe di tutti i giorni, nonché la capacità del nostro Club di razza di saper intercettare quel sentimento cinofilo capace di esaltare il trinomio uomo-cane-natura che ancora una volta ha dimostrato essere terreno fertile su cui saper indirizzare quanti quotidianamente vivono la propria vita accanto ad un Alaskan Malamute.
Antonio Battuello
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo opera di http://alaskanmalamutebatkennel.blogspot.it/ è concesso in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Nessun commento:
Posta un commento