Slide FanBox Google+

A Camporotondo arrivano gli Alaskan Malamute


Un’occasione per conoscere più da vicino cani affascinanti per il loro aspetto che somiglia al lupo, ma in realtà molto tranquilli. Molte le iniziative: escursioni in dog-trekking, percorsi didattici di sleddog, incontri di socializzazione canina e di educazione cinofila
A Camporotondo arrivano gli Alaskan Malamute
Cappadocia - Nei prossimi 15, 16 e 17 Marzo, nel Comprensorio sciistico di Camporotondo a Cappadocia, si svolgerà il Malamute Winter Camp. Appassionati della razza e decine di cani di razza alaskan malamute sono invitati all’evento cinofiloper un’occasione di incontro e di scambio, ma anche di condivisione delle esperienze esplorative nei preziosi scorci dei Monti Simbruini.
La particolarità paesaggistica del luogo e la posizione geograficamente strategica, hanno incoraggiato gli appassionati  del Se.R.A.M.-C.I.R.N. (Sezione di razza alaskan malamute del Club italiano razze nordiche www.seram.info ) ad organizzare il primo evento su neve del Centro Italia, assecondando così le numerose richieste che, da tempo, pervenivano. Il meetingche avrà luogo a Camporotondo si inserisce in un programma annuale di iniziative, organizzate in varie località del nostro Paese.
Ma cerchiamo di saperne di più su chi siano i protagonisti di tale evento sportivo e, attraverso quali attività sarà organizzato il week-end.
«Siamo un gruppo di proprietari, allevatori e appassionati di cani di razza Alaskan malamute – spiega Giuseppe Biagiotti, presidente del Seram-Cirn - e durante questi incontri insegniamo ai visitatori che ci raggiungono, ad andare con le slitte, trainate da questi bellissimi cani. Ma non solo. Nei giorni in cui saremo a Camporotondo, andremo lungo il percorso che giunge fino al Santuario della SS.Trinità anche in dog-trekking: vale a dire una passeggiata lungo un percorso, dove il cane è legato fisicamente all’uomo».
Il programma delle tre giornate prevede, oltre alle escursioni in dog-trekking, anche percorsi didattici di sleddog, approcci cino-tecnici e incontri di socializzazione canina e di educazione cinofila. Le persone che parteciperanno all’evento, com’è accaduto in altre manifestazioni sono, non solo esperti di cinofilia e del benessere del cane, ma anche amanti della natura.
Ma in fondo, tutti i proprietari di cani pensano al benessere del proprio animale e al rapporto profondo che s’instaura con esso? Invece, è proprio sul rapporto tra “uomo, cane e natura” che gli esponenti del club tendono a sottolineare la centralità, il valore, l’importanza e la peculiarità del legame. E ogni attività che viene svolta durante questi incontri sottolinea la forza di tale relazione. Vediamo di capire perché.
«Una persona che compra questa tipologia di cani, che è anzitutto primitiva  - puntualizza Biagiotti - e non ha subìto incroci o manipolazioni dall’uomo, ama profondamente la natura, l’inverno, la neve.  E’ certamente una persona che ama stare all’aperto, fare passeggiate, osservare la natura e l’ambiente circostante. E anche vivere in modo un po’ spartano, ruvido, in una parola “naturale”».
Va considerato, inoltre, che sono animali robusti, di taglia grande di tipo Spitz, che vengono dall’Alaska.
«Già la loro origine  - prosegue il presidente - dà un’idea delle condizioni climatiche a cui sono abituati. E vengono utilizzati ancora oggi per trainare le slitte sulla neve. E’ erroneamente scambiato con il siberian husky, ma le due razze sono differenti in dimensione, struttura e carattere. Godono, inoltre, di un fascino eccezionale per l'aspetto che somiglia totalmente al lupo. Ma, pur avendo un comportamento austero, sono molto leali al loro padrone. Sono, soprattutto, animali molto pacati e tranquilli. Adatti a stare in famiglia, dove ci siano anche bambini piccoli».


CONDIVIDI

google+

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Link-Amici consigliati!