Slide FanBox Google+

La Groenlandia e gli Inuit raccontati da due esploratori italiani

In onda su Rai - Radio3Mondo il 19.12.2012. Lupi e ghiacci. Le abitudini degli eschimesi, la loro storia, la loro cultura che spesso si basa su rapporti fondati sulla violenza tra uomini e animali e tra uomini e uomini. Terre aspre e fredde, che nascondono un cuore caldo, con la loro arte semplice e le credenze sciamaniche, retaggio che arriva da un lontano passato e che il protestantesimo portato dai “bianchi” di Danimarca non è riuscito a cancellare. Come vive una famiglia Inuit e cosa sognano i giovani eschimesi? E, soprattutto, qual è la scintilla che muove un esploratore? Cosa cerca e cosa spera di trovare tra i ghiacci della Groenlandia?

Anna Mazzone ne parla con Matteo Smolizza, fotografo e scrittore, e Giulia Bogliolo Bruna, etnostorica, specialista dei primi contatti tra gli Inuit (Eschimesi) e gli Europei e del "merveilleux nordique" (meraviglioso nordico), oltre che autrice di Jean Malaurie, un’energia creatrice, pubblicato in Italia lo scorso ottobre.

(...) E infine (...) Daniela Tommasini, docente presso il NORS-North Atlantic and Arctic Studies della Roskilde University (Danimarca). Si occupa di sviluppo locale e del turismo in aree periferiche, delle conseguenze sociali ed economiche del cambiamento climatico e della percezione del luogo. Ha condotto numerose ricerche nell’area dell’arco alpino e dei paesi artici specialmente in Groenlandia (ma anche in Alaska, Artico Canadese e Siberia). A tal proposito ha recentemente pubblicato il volume “Tourism experiences in the peripheral North. Case studies from Greenland”.


CONDIVIDI

google+

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Link-Amici consigliati!