L'evento cinofilo sarà un'occasione di incontro tra proprietari allevatori e appassionati della razza, desiderosi di condividere esperienze esplorative nel paesaggio naturalistico a cui fa sfondo l'area Baia Flaminia-Parco San Bartolo e ambisce ad essere occasione di ritrovo e degustazione delle tipicità enogastronomiche delle zone.
Quest’anno il percorso di Dog-Trekking sarà completamente nuovo, di circa 9 chilometri di cui il 90% si srotolerà su percorsi sterrati e ombreggiati. Come d’abitudine al Parco Marte, davanti al Baia Flaminia si organizzeranno molte attività per divertirsi assieme ai fantastici cagnoni, sia il sabato, al rientro dal trekking, che la domenica mattina.
Il programma di sabato 13 settembre prevede il ritrovo dei partecipanti provenienti da varie città d’Italia al Resort Baia Flaminia da cui si partirà per raggiungere il piazzale di fronte al ristorante “Gibas” dove inizierà il dog-trekking su un percorso di 9 chilometri circa all’interno del parco fino a raggiungere il Monte Castellaro (la Croce), uno dei punti più affascinanti della costa del parco. Al ritorno è prevista la sosta per il pranzo nelll’area attrezzata di S. Marina Alta dove i partecipanti potranno gustare le specialità enogastronomiche della zona. Al rientro i partecipanti sosteranno al Campo di Marte (Baia Flaminia) per attività sportive. In serata momento conviviale e di socializzazione fra i proprietari dei “Malamute” al Resort Baia Flaminia che permetterà uno scambio di esperienze, opinioni e informazioni.
Domenica 14 settembre ritrovo al Campo di Marte (Baia Flaminia) per una serie di attività legate alla razza dei cani, quali: traino di carrelli su un percorso stabilito, traino di monopattini, conduzione dei cani con la bici, tutte attività di allenamento che preparano i Malamute al traino della slitta durante i ritrovi dei mesi invernali. Ci saranno gruppi di lavoro per il dressaggio e la toilettatura, per il ring espositivo, per l’educazione e per il test caratteriale. Verrà lanciata anche una nuova prova: “weigthing pull”, ossia la prova del traino pesante, attività in cui potrà evidenziarsi il talento naturale dell’Alaskan Malamute che per la sua muscolatura e attitudine è in grado di trainare pesi importanti, e una gara di triathlon.
di Rossano Mazzoli
redazione@viverepesaro.it |
Nessun commento:
Posta un commento