IL FASCINO DEL GRANDE NORD NEL CUORE VERDE DELLA LOMBARDIA
Domenica dedicata allo Sleddog e agli amici a quattro zampe al Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta
Domenica 6 novembre 2011, alle ore 14.30, il Centro Didattico Scientificoaccoglierà curiosi ed appassionati di Sleddog (che letteralmente significa “slitta trainata da una muta di cani”) per una giornata dedicata ai migliori amici dell’uomo. Per l’occasione sarà proiettato in anteprima il video documentario della ”4a attraversata del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano con cani da slitta” alla quale ha partecipato Giuseppe Prampolini e la sua muta di cani…Muscher che si allena lungo i sentieri del Parco Pineta.
Pensando ad una muta di cani che traina una slitta viene in mente un paesaggio innevato con montagne incontaminate sullo sfondo; cosa c’entra il Parco Pineta quindi? Da tempo l’IceWolf Sleddog Team (www.icewolf.it) guidato da Giuseppe Prampolini, si allena nel Parco Pineta utilizzando slitte con ruote in previsione di attraversate come quella da poco conclusasi: la ”4a attraversata del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano con cani da slitta”.
Le origini dello Sleddog risalgono ai popoli artici … Esquimesi ed Indiani Athabaska avevano come unico mezzo di trasporto slitte trainate da cani; anche cercatori d’oro e corrieri postali, dopo di loro, ricorrevano a questo mezzo di trasporto per spostarsi da una parte all’altra del Grande Nord. Oggi il termine “Sleddog” sta ad individuare quella attività sportiva nella quale sono coinvolti l’uomo (musher), uno o più cani (in genere da due a venti)e una slitta.
Curiosi, amanti dei cani ed appassionati dello Sleddog sono tutti invitati Domenica 6 novembre alle ore 14.30 presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico). La proiezione del documentario sarà preceduta da un breve intervento della dott.ssa Manuela Pauri (Veterinario, specialista in Etologia) dal titolo “Consigli per una corretta gestione del proprio cane nell’ambito del Parco”. Portare ilproprio cane a passeggiare nel Parco è certo gradevole sia per il padrone che per il nostro amico a quattro zampe … questo gesto può però nascondere insidie per entrambi e per gli altri fruitori dei boschi dell’Area Protetta. Nel Parco infatti vige la regola di condurre sempre il cane al guinzaglio … ciò non costituisce un fattore restrittivo solo derivante dal rischio di disturbo della fuana selvatica, spesso un animale o la sua traccia potrebbe farlo smarrire nel bosco oppure un cavallo o un Montain Bikers potrebbero spaventarsi ed incorrere in cadute con potenziali spiacevoli conseguenze.
Dopo la presentazione del documentario verranno illustrate tecniche e materiali mentre i Muscher Giuseppe Prampolini e Marco Ossola saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande degli interessati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo opera di http://alaskanmalamutebatkennel.blogspot.it/ è concesso in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Nessun commento:
Posta un commento