SimoneG&GDeBeauvoire |
ALASKAN MALAMUTE: LO STANDARD
ASPETTO GENERALE: l’Alaskan Malamute, uno dei più antichi cani da slitta Artici, è un cane potente e robusto con un torace profondo e corpo forte e muscoloso. Il Malamute sta ben diritto sulle zampe e questa posizione gli conferisce un aspetto molto attivo ed un portamento fiero, con testa eretta ed occhi attenti e vigili che mostrano interesse e curiosità. La testa è ampia. Le orecchie sono triangolari ed erette quando è in attenzione. Il muso è voluminoso, con una leggera diminuzione nella larghezza dall’attaccatura al tartufo. Il muso non è appuntito o lungo, ma neppure tozzo. Il mantello è folto, con un robusto pelo di guardia di lunghezza sufficiente a proteggere un sottopelo lanoso. I Malamute sono di vari colori. Le figurazioni della testa sono una caratteristica che li distingue. Queste consistono in una calotta sul capo, il volto tutto bianco o contrassegnato da una barra e/o una maschera. La coda è ben fornita di pelo, portata sul dorso, e ha l’aspetto di una piuma ondeggiante. Il Malamute deve essere un cane con un'ossatura pesante, con zampe solide, buoni piedi, torace profondo e spalle potenti, ed avere tutti gli altri attributi fisici necessari ad un’esecuzione efficiente del suo lavoro. La falcata deve essere regolare, bilanciata, senza sforzo e pienamente efficiente. Non è da considerare un cane da slitta per competizioni di velocità. Il Malamute è strutturato per la forza e la resistenza ed ogni caratteristica del singolo esemplare, incluso il temperamento, che interferisce con il raggiungimento di questa finalità dev’essere considerata il più serio dei difetti.
TAGLIA, PROPORZIONI, SOSTANZA: c'è una naturale oscillazione di taglia nella razza. Le taglie desiderabili per il traino sono: maschi 25 pollici (63.5 cm) al garrese, 85 libbre (38.25 Kg); femmine 23 pollici (58.4 cm) al garrese, 75 libbre (33.75 Kg). Comunque, considerazioni sulla taglia non dovrebbero essere anteposte al tipo, alle proporzioni, al movimento ed agli altri attributi funzionali. Quando i cani sono giudicati uguali per tipo, proporzioni, movimento, il cane più vicino alla taglia desiderabile per il traino dev’essere preferito. La profondità del torace è approssimativamente metà dell’altezza del cane alle spalle, il punto più profondo è appena dietro le zampe anteriori. La lunghezza del corpo dall'estremità della spalla al punto posteriore del bacino è più lunga dell'altezza del corpo da terra alla cima del garrese. Il corpo non ha eccesso di peso e l’ossatura è in proporzione alla taglia.
COLLO, LINEA DORSALE, CORPO: Il collo è forte e moderatamente arcuato. Il torace è ben sviluppato. Il corpo è compatto ma non troppo corto. La schiena è diritta e leggermente inclinata verso le anche. Le reni sono robuste e muscolose. Reni lunghe che possono indebolire la schiena sono un difetto. La coda ha un’angolazione modesta e segue, alla base, la linea della spina dorsale. E’ portata sulla schiena quando il cane non lavora. Non è una coda che cade verso il basso o arrotolata stretta contro il dorso e non ha neppure il pelo corto come una coda di volpe. La coda del Malamute è ben fornita di pelo ed ha l’aspetto di una piuma ondeggiante.
ANTERIORI: Le spalle sono moderatamente inclinate; zampe anteriori con ossatura robusta e muscolose, diritte fino ai metacarpi quando sono viste di fronte. I metacarpi sono corti e forti e leggermente inclinati quando sono visti di lato. I piedi sono del tipo racchetta da neve, con dita strette e profonde, cuscinetti ben imbottiti che conferiscono un aspetto solido e compatto. I piedi sono grandi, dita strettamente combacianti e ben arcuate. C’è una crescita di pelo protettivo fra le dita. I cuscinetti sono spessi e robusti; le unghie corte e forti.
POSTERIORI: Le zampe posteriori sono grandi e hanno cosce di muscolatura pesante; grasselle moderatamente piegate; i garretti sono moderatamente piegati e ben in appiombo. Quando sono viste da dietro, le zampe sono posizionate e si muovono precisamente in linea con le zampe anteriori, non troppo vicine o troppo aperte. Gli speroni alle zampe posteriori sono indesiderabili e dovrebbero essere rimossi subito dopo la nascita dei cuccioli.
PELO: Il Malamute ha un pelo di guardia folto e robusto, mai lungo e soffice: Il sottopelo è denso, da uno a due pollici (2.54 - 5.8 cm) di lunghezza, oleoso e lanoso. La lunghezza del pelo di guardia dipende da quella del sottopelo. Il pelo è relativamente corto o di media lunghezza lungo i lati del corpo, con un aumento della lunghezza attorno alle spalle e al collo, lungo la schiena, sulla groppa, i posteriori e la coda. Solitamente i Malamute hanno un pelo più corto e meno denso durante i mesi estivi. Il Malamute è presentato com’è in natura. Il taglio del pelo non è accettabile, eccetto che per dare un aspetto ordinato al piede.
COLORE: I colori variano dal grigio chiaro, attraverso sfumature intermedie, al nero, al sabbia, e attraverso sfumature di color sabbia, al rosso. Combinazioni di colori sono accettabili nel sottopelo, in punti e contorni. L’unico colore singolo ammesso è il bianco. Il bianco è sempre il colore predominante nella parte inferiore del corpo, parti delle zampe, piedi e parte della maschera del viso. Una fiamma bianca sulla fronte e/o un collare o una macchia sulla nuca è attraente ed accettabile. I Malamute pezzati e con colori rotti estesi sul corpo o con macchie irregolari sono indesiderabili.
ANDATURA: La falcata del Malamute è regolare, bilanciata e potente. Il Malamute è agile per la sua taglia e struttura. Quando visto di lato, i posteriori mostrano una forte spinta, che è trasmessa mediante reni muscolose alle zampe anteriori. Gli anteriori ricevono la spinta dal posteriore estendendosi in avanti in modo fluido. Quando è visto di fronte o dal retro, le zampe muovono su una linea, non troppo chiuse o troppo aperte. Nel trotto veloce, i piedi convergeranno verso la linea centrale del corpo. Una falcata ondeggiante o qualsiasi movimento che non sia assolutamente efficiente e fluido saranno penalizzati.
TEMPERAMENTO: L’Alaskan Malamute è un cane affettuoso, amichevole, non un cane “di una sola persona”. È un compagno fedele, devoto, allegro se invitato, ma che generalmente sorprende per il suo atteggiamento dignitoso raggiunta la maturità.
SOMMARIO IMPORTANTE: nel giudicare i Malamute, deve essere tenuta in considerazione sopra ogni altra cosa la loro funzione di cani da slitta per carichi pesanti nell’Artico. Il grado di penalizzazione dovrebbe dipendere da quanto il cane devia dalla descrizione del Malamute ideale e da quanto un particolare difetto effettivamente condiziona la capacità del cane di lavorare. Le zampe del Malamute devono suggerire un'insolita forza ed una straordinaria capacità di spinta. Ogni indicazione di non solidità delle zampe e dei piedi, anteriori e posteriori, da fermo o in movimento, deve essere considerata un grave difetto. Difetti, sotto questo aspetto, sarebbero piedi piatti, valgismo dei garretti, speroni, spalle diritte, mancanza di angolazioni, andatura ondeggiante (od ogni andatura che non sia bilanciata, forte e regolare), eccessiva lunghezza, debolezza, pesantezza, leggerezza di ossatura, e scarse proporzioni complessive.
SQUALIFICA: Occhi blu.
Etichette:
Morfologia/Storia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo opera di http://alaskanmalamutebatkennel.blogspot.it/ è concesso in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
1 commento:
Ho una giovane cucciola di 8 mesi bellissima, però mi è stata venduta per siberian asckey e possibile confondere le due razze?
Posta un commento